La camicia in autunno-inverno: guida per indossarla al meglio

La camicia è sicuramente uno dei capi più versatili che esistano, perché è presente nel guardaroba di ogni stagione e può vestire in mille modi diversi, ma la regola per creare il look perfetto è sempre la stessa: bisogna saperla portare!
Ci sono alcune camicie più adatte alla stagione fredda, per i materiali, per la fantasia e per gli abbinamenti. Ecco perché in Garuffo, con l’arrivo della nuova collezione, abbiamo elaborato una breve guida di stile: come indossare al meglio la camicia in autunno-inverno!
La camicia di twill
Il tessuto di twill è morbido e avvolgente, e il suo intrecciarsi di ordito e trama segue un adamento diagonale che lo rende particolare alla vista ma anche molto resistente, poco elastico e piuttosto pesante, mantiene la piega ed è facile da stirare. Che sia in cotone o in seta, la camicia in twill copre bene, e anche con le temperature più rigide mantiene una buona temperatura corporea. Un celebre modello di camicia twill e la camicia di flanella, di cui parliamo nel prossimo punto.
La camicia di flanella
La flanella è un tessuto ideale per l’inverno, sia per la sua resistenza, data dalla sua armatura a saia, sia per la sua capacità di dare calore grazie alla tecnica con cui viene realizzato, la garzatura, che consiste in un fissaggio che ne solleva la peluria e trattenendo l’aria funge proprio da isolante termico.
Da sempre presente nel mondo dell’abbigliamento da lavoro (la camicia a quadri “da boscaiolo” ne è un formidabile esempio), la moda già da qualche decennio ha voluto dare alla flanella in cotone o in lana il giusto valore, creando giacche, pantaloni, camicie. Il monocolore, come il grigio, renderà la camicia in flanella infallibile in mille occasioni!
La camicia a quadri
Non solo di flanella: la camicia a quadri, già citata sopra, può essere più leggera ma altrettanto resistente nella sua versione in cotone doppio ritorto, e sembra fatta apposta per l’autunno! Con il quadretto piccolo o grande, monocolore o bicolore, sbizzarrisciti con la fantasia e la tua scelta di carattere non passerà inosservata.
Con lei, nelle serate invernali (e non solo in montagna) farai un figurone!
La camicia col maglione
Quando diciamo “camicia” nel nostro immaginario appare sempre anche una giacca, vero? Questo perché il loro abbinamento è un classico intramontabile e indiscutibile, negli ambiti business, in ufficio, nelle grandi occasioni, per le cerimonie.
Ma le temperature rigide regalano la gioia di uno “strappo alla regola” più casual e altrettanto stiloso, oltre che decisamente più comodo: parliamo del duo camicia-maglione!
Cardigan e scolli a V sono concessi, ma per un look più semplice andate sul sicuro con un maglione girocollo e una camicia modello button-down o un classico collo all’italiana (miraccomando, colletto all’interno!): saranno una coppia felicissima!
La camicia di jeans
Passano gli anni e le mode, ma lei riesce sempre a farsi strada tra le nuove tendenze: parliamo della camicia di jeans, perfetta per l’autunno, perché sa stare da sola nelle giornate più miti, senza giacche e maglioncini. Va scelta della giusta tonalità, naturalmente a seconda del colore del resto del look.
In inverno, abbinala ad una giacca di pelle da biker per uno stile più “rock”, oppure ad un blazer di lana anche per un outfit casual.